
AGRILEVANTE 2023
5 - 8 OTTOBRE 2023
BARI (BA)
Le attrezzature CIMA scendono in campo e tu puoi vederle in azione!
Guarda gli atomizzatori e impolveratori CIMA in movimento e scopri con i tuoi occhi come rendono più semplice il tuo lavoro!
Su ogni terreno e per ogni coltura.
Trova il tuo rivenditore sulla mappa
o scegli la tua provincia, e compila la form
per contattarlo direttamente.
Fragole, albicocche, uva, macademia?
Per qualsiasi tipo di coltura puoi scoprire gli atomizzatori
e le testate CIMA con cui migliorare il tuo lavoro.
Grande soddisfazione per CIMA che grazie al kit VRT ottiene il riconoscimento di NEW TECNOLOGY nell'ambito dell'Innovation Challenge Lucio Mastroberardino 2023, il concorso di Enovitis in campo 2023 che ha selezionato le più interessanti novità per progresso tecnico, efficienza e funzionalità, sostenibilità, praticità, impatto ambientale e qualità del lavoro.
Il kit VRT di Cima applica e combina la viticoltura di precisione con la tecnologia a rateo variabile che consente di differenziare e adattare i volumi dei trattamenti antiparassitari a seconda delle zone del vigneto, individuando la variabilità presente nei terreni e intervenendo in maniera differenziata attraverso l’elaborazione di mappe di prescrizione a rateo variabile che permettano di usare i prodotti fitosanitari e le risorse idriche esclusivamente solo dove e quando serve.
Tra i rapporti di collaborazione più longevi per il concessionario marchigiano, un posto di primo piano spetta senza dubbio a quello con Cima, l’azienda di Montù Beccaria (PV) che a partire dalla metà degli anni Settanta ha saputo ritagliarsi un ruolo di leadership nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche per la protezione delle colture, con atomizzatori e impolveratori. “Una continua evoluzione arrivata fino ai tempi dell’agricoltura 4.0 -spiega Leonardo D’Amico- che fa di quest’azienda un punto di riferimento imprescindibile
MULTI – VITIS 6 di Cima è una testata di distribuzione a 6 mani e 4 cannoni superiori che permette di effettuare trattamenti in vigneto con la copertura simultanea di ben 6 facciate (o 3 filari) a ogni passaggio, vale a dire i due filari completi interni ed esterni di transito della macchina (ad opera delle mani), e le due pareti interne dei filari adiacenti (ad opera dei 4 cannoni). L’uniformità di diffusione e copertura della chioma è garantita dall’azione dei flussi contrapposti: la mano inferiore di ogni lato (con 4 diffusori ciascuna) lavora a flusso uguale e contrario rispetto alla mano scavallante regolabile in altezza e inclinazione.
La difesa fitoiatrica di frutteti e vigneti necessita di tecnologie capaci di elevare efficacia e possibilità
di impiego degli atomizzatori. Vediamo le proposte di Cima.
Portati, trainati, snodati. Oltre alle tradizionali tipologie di atomizzatore portato dal sollevatore del trattore o trainato tramite timone, anche sterzante, il progressivo sviluppo delle caratteristiche tecniche del telaio ha concorso all’introduzione degli atomizzatori di tipo snodato (il brevetto storico del modello snodato
Link di Cima risale al 1999).
Alta densità delle chiome
La testata CIMA per agrumeti garantisce una distribuzione mirata e omogenea.
Differenze dimensionali delle coltivazioni in serra
La barra pneumatica BH a movimentazione idraulica offre ampie possibilità di regolazione e colpisce la vegetazione sia dall'alto che del basso.